La Società Pallavolo Cascina nasce nel 1980 da una costola dell’Atletica Cascina. Il suo primo presidente è stato il Cavaliere Anacleto Tonelli, figura storica del movimento sportivo pisano: aiutato da Giuliano Paoli, direttore sportivo per molti anni, ebbe la lungimiranza di vedere nella pratica dello sport della pallavolo un “aiuto” tangibile per tutti i giovani del comune di Cascina e tale spirito fa ancora parte della mission e dei valori dell’attuale dirigenza.

Negli anni successivi alla presidenza si sono alternati Giovanni Fantozzi, Pietro Parenti, Luigi Pierotti e Amato Dainelli che hanno contribuito a far crescere la società e con essa anche la squadra maggiore, che in campo maschile è salita di anno in anno fino a raggiungere la Serie B1 nazionale.

Nel 1995 la società apre anche al settore femminile ottenendo un sorprendente boom di presenze, confermando il buon lavoro fatto dalla dirigenza a riprova che gli obiettivi sociali e sportivi originari erano quelli giusti.

Nel 2000 la sede viene spostata nell’attuale Torre Civica in Piazza Gramsci – nel pieno centro di Cascina – dove attualmente è raccolta la storia della squadra biancorossa.

Fra i risultati raccolti nel settore giovanile serve ricordare la finale provinciale raggiunta dall’Under 15 Femminile nella stagione 2004-2005.

Il  20 Gennaio 2007 nasce il sito web www.pallavolocascina.net, vero e proprio strumento di informazione e di intrattenimento pallavolistico societario. Attualmente il sito è capace mensilmente di 3500 visite uniche e 9750 pagine visitate con grande capacità pubblicitaria locale e nazionale.

Nella stagione sportiva 2007-2008, dopo una serie interminabile di play-off, viene raggiunta la promozione in serie B2 maschile. E nello stesso anno, a conferma di una stagione da incorniciare, anche le ragazze biancorosse vincono il campionato e centrano una storica promozione in Prima Divisione.

Nel Luglio del 2008… la splendida ciliegina sulla torta: dopo una spettacolare qualificazione nazionale la Pallavolo Cascina UISP maschile è chiamata a difendere i colori dell’Italia ai mondiali di categoria. Dopo un girone eliminatorio condotto da protagonista, la compagine cascinese cede in semifinale solo contro il grandissimo Brasile. Inutile sottolineare che un piazzamento internazionale di tale livello ha portato grande soddisfazione e lustro all’intero movimento pallavolistico italiano.

Nella stagione immediatamente successiva – 2008-2009 – arriva la grandissima quanto inattesa soddisfazione della conquista del campionato nazionale di B2. Dopo aver condotto dalla prima all’ultima giornata al comando della classifica la squadra biancorossa festeggia al primo tentativo il passaggio nella categoria superiore, una meritatissima promozione in B1, segnando, di fatto, un passo storico per lo sport cascinese.

Ecco che nella stagione 2009-2010 la prima squadra maschile cascinese si trova a disputare gare contro società storiche quali Parma (ex Maxicono) e Falconara (ex Kutiba Angelini) veri mostri sacri della pallavolo italiana e, pur al primo passaggio in B1, conclude con un grande 6° posto.

Nella stessa stagione la seconda formazione maschile centra la promozione in serie C, confermando la bontà del lavoro di tutto il settore tecnico.

La stagione 2010-2011 vede la tranquilla conferma della categoria da parte della prima squadra maschile e il grande campionato della prima squadra femminile, che sfiora la promozione in serie D al termine di un emozionante testa a testa con le cugine della Pallavolo Bellaria Pontedera. E non mancano, come da copione, gli ottimi risultati raggiunti dalle squadre giovanili nei rispettivi campionati provinciali FIPAV e l’assoluta garanzia del ramo UISP, che si conferma a valori altissimi con la squadra maschile.

La stagione 2011-2012 vede la prima formazione femminile per la prima volta ai nastri di partenza del campionato di serie D con una squadra rinnovata, frutto dell’unione di intenti che si stabilisce fra Pallavolo Cascina e VBA Calci. Dopo un inizio incerto, caratterizzato dai numerosissimi infortuni che colpiscono più della metà della rosa a disposizione, le ottime prestazioni fornite nel girone di ritorno garantiscono una tranquilla salvezza. Purtroppo per la prima squadra maschile non avviene altrettanto… e, al termine di una stagione particolarmente travagliata, arriva un’incredibile retrocessione. Ancora una volta è il settore giovanile a far tornare il sorriso agli appassionati: sia a febbraio che a maggio la squadra under 16 femminile raggiunge le prestigiose final four provinciali, a testimonianza della crescita costante del settore giovanile.

Dal mese di luglio 2012, dopo le dimissioni di Luigi Pierotti, la Pallavolo Cascina ha un nuovo Consiglio Direttivo e l’assemblea dei soci elegge alla presidenza Amato Dainelli. Si apre così una nuova pagina sul futuro con una nuova programmazione rivolta all’ampliamento e alla ulteriore crescita del settore giovanile. In tempi di crisi come quelli che caratterizzano l’economia mondiale e lo sport dilettantistico in particolare la società rinuncia a un oneroso campionato nazionale di serie B2, per evitare di sottrarre risorse importanti al “compito” fondamentale che da sempre ne contraddistingue la politica sportiva: diffondere la pallavolo come cultura sociale e disciplina accessibile a tutti i livelli. 

Infatti inizia un periodo di particolare attenzione ai giovani praticanti, anche sulla scia del nuovo campionato che la Federazione Nazionale ha felicemente introdotto in quegli anni per i giovanissimi dell’ Under 13 Maschile con la formula del 3×3 e dove Cascina meritatamente conquista, anno dopo anno, la fase finale regionale. Per i più grandi invece ci sarà modo di partecipare annualmente al prestigioso Torneo Internazionale promosso da una delle Scuole di Pallavolo più importanti quale l’Anderlini Modena, con le categorie che vanno dall’Under 14 all’Under 17, sempre con soddisfacenti risultati e piazzamenti.

Si intravede anche la necessità di aprire gli orizzonti per dare l’opportunità ai ragazzi che non militano nella prima squadra di calcare ugualmente i “parquet” della categorie più importanti unendo, dal 2013 al 2015, i colori biancorossi con l’altrettanto storica società di Pallavolo Maschile del VBC Calci, per dar vita ad una ulteriore squadra, denominata CalciCascina (colori rosso-azzurri) che, con la categoria Under 17, vince, sconfiggendo in finale l’Andreoli Latina, lo storico e prestigioso Torneo Nazionale “Stacchini” organizzato dalla Folgore di S. Miniato.

A coronamento di un biennio da incorniciare, CalciCascina si qualifica poi ai Play-Off del Campionato di Serie D maschile con una formazione composta esclusivamente da ragazzi Under 19, che per due stagioni consecutive si piazzano al secondo posto nel massimo campionato giovanile interprovinciale conquistando la  final four regionale.

Nella stagione 2012-2013 la serie D femminile invece non riesce nell’impresa dell’anno precedente e viene retrocessa nel campionato provinciale di 1^ Divisione. Purtroppo in questo caso, al contrario di quanto successo in ambito maschile, la scelta di unire sforzi e intenti disputando un campionato insieme ad un’altra società non paga… e la lezione serve per una profonda riorganizzazione tecnica che dà i suoi frutti nella stagione successiva (2013-2014) in cui la nostra prima squadra femminile, composta quasi in toto da ragazze provenienti dal vivaio biancorosso, disputa un campionato incredibile e, con 23 vittorie su 24 partite e 70 punti (dei 72 disponibili) conquista per la prima volta nella storia la promozione in Serie D.

Da neopromossa la nostra squadra arriva a un soffio dalla promozione in Serie C (sconfitta in finale da Mens Sana Siena) nella stagione 2014-2015 e anche nella stagione 2015-2016 raggiunge i playoff promozione con finale sfumata di “un punto” a Buggiano…

Il 2015-2016 verrà ricordato anche per i risultati raggiunti dalla squadra under 18 femminile che, nel massimo campionato giovanile provinciale, raggiunge, per la prima volta nella sua storia, la semifinale e il terzo posto dietro Folgore San Miniato e Dream Volley Pisa e, con qualche innesto over, centra anche la promozione in 1^ Divisione.

Nella stagione sportiva 2016-2017 la prima squadra femminile si spinge dove mai era riuscita, centrando una storica promozione in Serie C alla fine di quattro memorabili partite playoff.

La prima squadra maschile, sotto la nuova guida tecnica di Davide Saielli, si conferma tranquillamente in Serie C gettando le basi per ritornare a competere per il massimo traguardo regionale.

Nel corso del 2017, dopo 5 anni di mandato, si registrano le dimissioni di Amato Dainelli dalla carica di Presidente.  La “pesante“ eredità viene raccolta, con voto unanimemente palese dell’Assemblea dei Soci, dal Vice Presidente Luca Tremolanti, che ora siede a capo del Consiglio Direttivo.

La stagione 2017-2018, la prima con tutte e due le prime squadre (maschile e femminile) al via del massimo campionato regionale, vede Pallavolo Cascina brillante protagonista ai vertici delle classifiche di Serie C. Unica società della Toscana a piazzare ai PlayOff promozione sia la rappresentativa maschile che quella femminile (e per quest’ultima, considerato la veste di neopromossa, il risultato raggiunto è stato del tutto straordinario…) Pallavolo Cascina si conferma qualificato punto di riferimento per il volley toscano. Ciliegine sulla torta arrivano anche la Certificazione FIPAV Argento per l’attività giovanile e la prestigiosa Stella al Merito Sportivo del CONI. La stessa certificazione FIPAV è stata assegnaga alla Pallavolo Cascina anche per l’anno 2020/2021.