Ciao Antonio …

Ciao, visita anche tu il sito www.coopperlascuola.it: dal 31 agosto raccogli i buoni e donali, entro il 20 dicembre 2023, tramite l’App Coop per la Scuola. Potremo richiedere materiali didattici, informatici e tante attrezzature utili per le attività sportive.
Ringraziamo innanzitutto l’amico Enzo Pucciarelli per i preziosissimi reperti.
In foto il primissimo nucleo pallavolistico a Cascina (Fides) nato all’oratorio di San Prospero su iniziativa di Don Mugnai intorno agli anni ’60 (ci si spogliava nel pollaio accanto alla canonica…), appena 13 anni dopo la costituzione nel 1947 a Parigi della Fédération Internationale de Volleyball (FIVB) cui contribuì insieme ad altre 14 federazioni anche la neonata FIPAV… e quattro anni prima che lo sport della Pallavolo fosse compreso nel programma dei Giochi olimpici estivi (Tokyo 1964).
Nel giro di solo un anno i ragazzi di Don Mugnai si guadagnarono addirittura la promozione in serie C.
In piedi da sinistra: n°2 Enzo Pucciarelli (alzatore), n°4 Soldani (libero ante litteram…), n°3 Lorenzo Trassinelli (schiacciatore), n°6 Luciano Salvadori (universale opposto). Accosciati da sinistra: n°8 Ugo Luchini (centrale), n°5 Giovanni Luchini (schiacciatore).
Nel 1962, dopo la fusione con la squadra del San Prospero, nacque la Fides Cascina (sponsor Arredamento Lombardo) antenata dell’attuale Pallavolo Cascina. Il primo allenatore fu il pisano Cioni e per le gare interne il benemerito tifoso Signor Puccini mise a disposizione della società un bello spazio (rigorosamente all’aperto…) nella zona ove sorgono ora i locali della Banca di Pescia e Cascina. Epiche e seguitissime tutte le gare, specialmente quelle contro la fortissima Marly, antenata della mitica Zoli Pontedera e dei suoi giapponesini… protagonisti anni più avanti in Serie A nel CUS Pisa e nella nazionale italiana.
Nell’altra foto, scattata proprio in quell’anno all’interno della Mostra del Mobile, spazio occupato ora dai locali della Conad per intenderci…) si riconoscono (in piedi da sinistra) il Presidente Dr. Gianluigi Pecenco (ex atleta della prima squadra di pallacanestro cascinese), il massaggiatore Guido Gioli, un giovanissimo Umberto Campana (schiacciatore), l’allenatore giocatore Piero Betti (schiacciatore), il capitano Renato Gotelli (universale opposto), il dirigente accompagnatore Mario Cafissi (storico vigile del fuoco di Cascina), Enzo Pucciarelli (alzatore), Lorenzo Trassinelli (centrale) e Luciano Burchi (schiacciatore); accosciati (da sinistra) Carlo Giachetti (schiacciatore), una “ignota” (sic) giovane recluta, Giacomo Salvatorini (alzatore), Maurizio Fantozzi (libero ante litteram…), Giovanni Luchini (schiacciatore) e Ugo Luchini (ce[[ntrale).
[ndr] “Ovviamente ci scusiamo per eventuali errori od omissioni… Chiediamo il contributo di tutti nei commenti per le relative correzioni, grazie!”
Questa è la definizione migliore della brutta partita delle nostre ragazze nei quarti di finale contro il Rosignano.
Come sarebbe andata la partita è stato chiaro fin dall’inizio: 7 a 0 per loro grazie ad una loro buonissima battuta ma anche al sonno profondo delle nostre… Praticamente l’andamento dei tre set è stato questo, loro concentrate e determinate, noi assenti. È un vero peccato non avere neanche provato a vincere senza togliere il merito ad una squadra veramente forte
Il salto qualitativo che tutti aspettavano da questo gruppo, ancora non c’è stato. Ora dopo un piccolo meritato riposo, la prossima settimana ricominciamo a lavorare con un gruppo nuovo formato da vecchie e nuove ragazze.
Pallavolo Cascina – Go Autoscuola Volley Rosignano 0-3 (15/25, 19/25, 17/25)
Finisce la stagione delle ragazze di Mazzotti, su un campo mai facile come quello di Cecina , che stasera pur con una buona prestazione ci è stato fatale nell’ottavo di finale della Coppa Santa Giulia.
Il primo set abbiamo iniziato un po’ contratte, permettendo alle cecinesi di prendere un vantaggio cospicuo che hanno conservato fino alla fine del set: 25-16
Il secondo set, le nostre beniamine, serravano le fila e spronate dal mister, con buoni attacchi di banda e dal centro, pareggiavano i conti con le avversarie: 16-25.
Nel terzo, purtroppo, non c’è stato lo sperato sorpasso, anzi le avversarie aumentavano il ritmo e controbattevano ai nostri (troppi) errori in battuta con servizi veramente efficaci, in particolare della 17 (che l’esperto coach Poggetti ha prontamente rimesso in campo) che con un servizio potentissimo e 5 ace di fila ci infliggeva un pesante 25-14.
Il quarto set non partiamo bene, ma verso i punteggi alti, riuscivamo a riacciuffare il punteggio, arrivando 21-19: qui la svolta che poteva essere positiva per noi (le avversarie avevano patito il nostro recupero) e invece positiva non è stata: un lungo scambio conclusosi con una “doppia” forse un po’ dubbia (arbitro comunque impeccabile), ci ha privato del servizio che è andato ancora alla 17 avversaria …e di nuovo ci ha punito con una serie di ace lasciandoci a 19.
Peccato, le ragazze stasera (erano solo 7, con il capitano Sara Fastelli sempre in panchina pur se infortunata a spronarle) hanno giocato una buona partita che poteva volgere diversamente in un torneo dove volevamo andare più avanti… Ma non ci siamo riusciti. La trasferta con due pulmini, uno di atlete e uno di tifosi non è bastato a dare quella spinta in più.
Fine stagione quindi con qualche rimpianto, ma con la passione di sempre delle ragazze e dei genitori che non hanno fatto mai mancare la presenza (salvo nelle palestre a capienza zero 🙂 )
Allora ? Foo !!! Un saluto a tutti, all’anno prossimo e… Sempre Forza Cascina